Scegliere finestre e porte non riguarda il pagamento del prezzo più alto, invece si tratta di abbinare i profili di alluminio allo scenario di utilizzo specifico.
Al giorno d'oggi, le porte in alluminio stanno diventando sempre più popolari nell'architettura e nell'interior design e si può dire che sia la prima scelta di tutti. Le porte in alluminio hanno molti vantaggi e possono essere utilizzate in varie occasioni.
Il nucleo delle finestre e delle porte in alluminio è il design "rotto termicamente", cioè aggiungendo strisce di isolamento (di solito in nylon PA66) per scollegare la lega di alluminio su entrambi i lati dell'interno ed esterno per formare un efficace barriera isolante termica.
Le finestre in alluminio di sistema stanno ridefinendo gli standard di costruzione con precisione e innovazione senza pari. A differenza delle finestre convenzionali, queste soluzioni ingegnerizzate integrano la tecnologia di rottura termica, tagliando la perdita di energia fino al 40% e riducendo i costi HVAC.
Il Bangkok Buildtech Expo 2025, tenuto dal 28 aprile al 4 maggio presso il Centro espositivo Impact, si è concluso come un evento di riferimento per porte e finestre in alluminio, mettendo in luce il loro ruolo critico nel far avanzare la progettazione urbana sostenibile e intelligente. Disegnando oltre 18.000 architetti, sviluppatori ed esperti di sostenibilità, l'Expo ha sottolineato l'adattabilità dell'alluminio alle sfide climatiche dell'Asia e alle ambizioni nette.
L'industria globale della porta e delle finestre in alluminio affronta pressioni trasformative mentre le tariffe crescenti sulle materie prime e sui prodotti finiti ridefiniscono le dinamiche di mercato. Con le recenti politiche commerciali che mirano alle importazioni di alluminio in regioni come l'UE e il Nord America, i produttori si prendono in giro con un aumento dei costi, interruzioni della catena di approvvigionamento e spostando paesaggi competitivi.